Domenica 1 e Lunedì 2 Marzo è andata in onda in prima serata una fiction dedicata a Giacomo Puccini. Protagonista è Alessio Boni, uno dei più grandi attori che abbiamo in Italia.
Questa è la recensione e alcuni commenti che il sito Tempo.it mette a disposizione:
Siamo nei primi decenni del ‘900 e un Puccini giovane (Alessio Boni, attore estimatore di Bach e di musica classica), trascorre la giovinezza tra la madre (Stefania Sandrelli) nativa di Lucca e gli studi al Conservatorio di Milano. Tra continui flashback, la storia si intreccia con svariate relazioni d’amore: con un’attrice di teatro, Elvira (Sophie von Kessel) e con Liza Berman (Francesca Cavallin), giornalista incuriosita dal passato di un Puccini maturo e alle prese con il finale della Turandot. È nella seconda puntata che la musica originale di Puccini prende il sopravvento: alle prese con l’editore Giulio Ricordi (Andrea Giordana), il musicista si scontra e risolve problemi finanziari, dedicando tutte le sue giornate agli spartiti. L’interpretazione di «Nessun dorma», in coda alla miniserie – la cui colonna sonora è stata curata dal Maestro Marco Frisina – è di José Carreras. La storia si risolve in cento minuti, girati in nove settimane, con la regia di Giorgio Capitani. La sceneggiatura è di Francesco Scardamaglia, Nicola Lusuardi e Fabio Campus, che hanno ricreato il contesto culturale in cui si muove il personaggio: dall’opera «Manon Lescaut», che va in scena a Torino nel 1893 con enorme successo di pubblico.
«Tornavo dall’Argentina per girare un film sui desaparasidos. All’arrivo lessi il copione di Puccini – ha commentato Alessio Boni – dalle due di notte alle sei del mattino. Mi appassionai alla storia così come al personaggio e non potei rifiutare l’offerta di recitarlo». Stefania Sandrelli ha invece ricordato di essere «cresciuta a Viareggio e in città si parlava spesso di Puccini, di come amasse passeggiare anziché stare sui libri e sugli spartiti, di come amasse la bella vita. È un personaggio che ho vissuto sulla pelle».
Il film non dimentica di accentuare il lato umano del compositore: «Approfondendo le mie ricerche sul personaggio – ha spiegato il regista Giorgio Capitani – ho scoperto la sua fragilità, la sua incredibile insicurezza e la paura, malgrado i suoi successi, di non essere all’altezza di quello che il pubblico si aspettava da lui».
E’ un film molto emozionante e trascinatorio. Giacomo Puccini era un personaggio molto singolare,egli era insicuro di se stesso,non riusciva a trovare il vero Puccini che aveva dentro e quando arrivarono i successi aveva paura di non esserne all’altezza. Amava la bella vita,era un gran donnaiolo che allo stesso tempo amava solo una donna,Elvira.
Una gran bella interpretazioni,Alessio Boni mi attirò già in Guerra e Pace un’altra bellissima fiction ripresa dal libro di Tolstoy così come in Caravaggio.
Spero che la tv trasmetta più spesso film e programmi a carattere culturale,anche perchè ha un’enorme peso sulla società. Mi sto rendendo conto che la gente non è attratta più da programmi intelligenti ma al contrario è legati a programmi “deficienti” ( Grande Fratello) che rispecchiano purtroppo la nostra società.
Alessio Boni aveva recitato nella Bella Gioventù.
A parte questo ti consiglio di andare, se non lo hai gia fatto, a vedere una opera lirica. Comincia con Rosssini e l’opera buffa. E affascinante per l’atmosfera, la scenografia, il canto dal vivo.
Domencia scorsa sono andato ad assistere alle prove generali de Un Italiana in Algeri, bello davvero.
Ciao
🙂 grazie per il consiglio!!:)
Ciao carissima Simon, ben tornata :).
E’ da un pò che non ci si sente, come stai?
un bacione Albert.
bene grazie ora tutto ok!!! tvb!
Anch’io ho visto questa bella miniserie che la tv nazionale ci ha offerto, le musiche di mons. Frisina (mio compositore preferito) ricalcavano giustamente le melodie di Puccini che anche oggi sono attualissime. Ottima inoltre l’interpretazione del protagonosta bergamasco che mi colpì qualche mese fa nella miniserie “Rebezza, La prima moglie” e nel Caravaggio.
Infine mi compiaccio di questo tuo meraviglioso Blog (anche se nn la penso come te per alcuni personaggi politici), in questi tempi ragazzi e ragazze che sappiano scrivere bene sono davvero pochi, grazie per il tuo contributo scrivendo cose sensate da far leggere a noi lettori. Ciao!